Αρχική / Ανακοινώσεις

La convergenza romana (III sec. a.C. – IV sec. d.C.) Il gemellaggio – rinascita di un antico legame

Con l’ascesa di Roma, le due regioni entrarono nello stesso sistema amministrativo, economico e culturale. Le strade romane, i porti e i mercati unirono naturalmente Magnesia e Campania. In Campania, le radici greche si fusero con l’organizzazione romana, creando un contesto di prosperità. In Magnesia, le opere infrastrutturali e l’organizzazione amministrativa romana rafforzarono il commercio e la vita sociale.
Dal passato al presente
Oggi, Magnesia e Campania non sono legate solo dal passato comune, ma anche dalla consapevolezza di essere parte di una stessa narrazione storica. In entrambe, il mare non è mai stato un confine ma una via; le città non erano punti isolati ma stazioni di una rete che univa popoli e culture.
Il gemellaggio – rinascita di un antico legame
Il gemellaggio tra Volos e Avella è molto più di un accordo formale. È la rinascita di un legame iniziato 27 secoli fa, quando le prime navi greche approdarono sulle coste della Campania. È una promessa di continuità, fondata su valori comuni, rispetto reciproco e la profonda convinzione che la storia non sia soltanto memoria – ma fondamento per il futuro.