Antichità, Arte & Interazioni Storiche
Bando del 1° Programma Educativo di Collaborazione Greco-Italiana
"Antichità-Arte e Interazioni Storiche: Riconsiderazione del Passato Storico e Utilizzo delle Interazioni tra Grecia e Italia Attraverso la Lente delle Preoccupazioni Sociali Contemporanee"
Per i gruppi teatrali delle scuole secondarie
L'organizzazione ELEKPRO (Programmi Educativi Greci - https://elekpro.org/el) organizza dal 01/03/2026 al 09/05/2026 il "1° PROGRAMMA EDUCATIVO DI COLLABORAZIONE GRECO-ITALIANA ANTICHITÀ-ARTE E INTERAZIONI STORICHE: RICONSIDERAZIONE DEL PASSATO STORICO E UTILIZZO DELLE INTERAZIONI TRA GRECIA E ITALIA ATTRAVERSO LA LENTE DELLE PREOCCUPAZIONI SOCIALI CONTEMPORANEE" nella Campania italiana e nei teatri romani antichi della regione.
La concezione di questo programma si basa sulla lunga storia che collega la Grecia all'Italia e sul tentativo di collegare l'arte e l'educazione museale con l'insieme delle materie insegnate nella scuola secondaria.
Il programma comprende l'insegnamento - nell'ambito del programma di storia, della letteratura greca antica e delle materie artistiche di ogni classe - di elementi che riguardano le interazioni storiche, politiche, economiche e sociali tra Grecia e Italia nell'antichità e la sopravvivenza - consolidamento di queste influenze fino ai giorni nostri, la visita degli studenti dei due paesi ai luoghi storici - città, teatri, musei di ogni paese per la raccolta di materiale, lo scambio di informazioni, esperienze e l'approccio esperienziale al passato storico, la familiarizzazione degli studenti con la conservazione delle forme linguistiche del passato, l'esistenza di elementi dialettali e interazioni letterarie nella realtà linguistica contemporanea dei due paesi nell'ambito dell'insegnamento della lingua e della letteratura moderna, la preparazione e presentazione di eventi teatrali e di danza, nonché di creazioni artistiche da parte degli studenti partecipanti ispirate all'antichità e con riferimenti ai problemi sociali contemporanei.
Il concorso si concentra sulla presentazione di opere di dramma greco antico (tragedia o commedia), che ha un carattere competitivo e il suo scopo è il contatto sostanziale - esperienziale dei giovani con il dramma antico e con il patrimonio culturale. Lo scopo principale del programma è la conoscenza degli eventi storici che si sono svolti nei luoghi di riferimento e nei due paesi e l'accentuazione delle relazioni e degli scambi culturali e sociali di ogni tipo che si sono sviluppati tra loro a partire dall'antichità ma anche durante i periodi storici successivi.
Diritto di partecipazione al concorso: tutte le unità scolastiche sotto la giurisdizione del Ministero dell'Istruzione di tutta la Grecia hanno la possibilità di partecipare al programma. Lo stesso vale per le unità scolastiche italiane.
Ogni gruppo teatrale sarà composto esclusivamente da studenti e non deve superare i 35 membri (compresi gli insegnanti accompagnatori).
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- lo sviluppo della comprensione reciproca tra i giovani dei due paesi.
- il riconoscimento delle comuni radici culturali.
- la possibilità di collaborazione e scambio di buone pratiche tra le scuole secondarie dei due paesi.
- il riconoscimento e la comprensione delle relazioni causali dei fenomeni migratori e dei flussi nel tempo.
- la valutazione degli obiettivi sopra menzionati attraverso le diverse prospettive degli studenti dei due paesi.
La presentazione delle domande di partecipazione si svolgerà in tre fasi:
FASE A: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
I gruppi teatrali interessati a partecipare al 1° PROGRAMMA EDUCATIVO DI COLLABORAZIONE GRECO-ITALIANA ANTICHITÀ-ARTE E INTERAZIONI STORICHE: RICONSIDERAZIONE DEL PASSATO STORICO E UTILIZZO DELLE INTERAZIONI TRA GRECIA E ITALIA ATTRAVERSO LA LENTE DELLE PREOCCUPAZIONI SOCIALI CONTEMPORANEE devono manifestare il loro interesse entro venerdì 10-10-2025 compilando la seguente Domanda di Partecipazione e completare la Fase A.
A causa dell'elevato interesse per il 1° Concorso Europeo Studentesco di Teatro Antico, verrà applicata una serie di priorità per l'inclusione nel programma finale, in base ai criteri di partecipazione stabiliti dal comitato organizzativo e mirati a garantire che le rappresentazioni si svolgano in modo fluido.
Per consentire la partecipazione del maggior numero possibile di gruppi teatrali, il programma sarà suddiviso in periodi. Per ogni periodo, potranno partecipare e competere da 15 a 22 gruppi teatrali.
Il numero dei periodi di svolgimento sarà determinato dalle domande, ma anche dalla disponibilità dei teatri antichi.
Criteri:
- La data di presentazione della domanda di partecipazione - manifestazione di interesse
- Il gruppo teatrale preesistente dell'unità scolastica
- La precedente partecipazione della scuola a rappresentazioni teatrali di teatro antico
- La disponibilità nel programma, come si configura
- La durata della rappresentazione e la disponibilità dei teatri antichi
- La compilazione della domanda di interesse con le informazioni richieste e il completamento della Fase A.
I criteri principali della prima fase sono la disponibilità dei teatri romani antichi che partecipano al programma e il numero delle domande.
La tempestiva manifestazione di interesse per la partecipazione costituisce il primo e fondamentale passo per l'inclusione di una scuola nel 1° Concorso Europeo Studentesco di Teatro Antico.
La suddetta domanda - manifestazione di interesse ha lo scopo di registrare inizialmente il numero delle scuole interessate a partecipare al 1° Concorso Europeo Studentesco di Teatro Antico e non implica l'approvazione della partecipazione.
Seguiranno istruzioni dal presidente del comitato organizzativo per la domanda finale delle unità scolastiche per la loro partecipazione al programma (Fase B & C).
FASE B: DOMANDA DEFINITIVA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
I gruppi teatrali selezionati dalla Fase A saranno informati entro l'11-10-2025 dal presidente del comitato organizzativo per la pre-approvazione della loro partecipazione. Qualsiasi gruppo teatrale che riceva una raccomandazione positiva dal comitato organizzativo per la domanda nella Fase A per il concorso, dovrà entro un mese dalla approvazione, inviare elettronicamente tramite l'applicazione online gratuita WeTransfer: https://wetransfer.com
- Un estratto di 15 minuti dalle prove o dalla rappresentazione. Nel file digitale sarebbe opportuno includere estratti da tutte le scene/episodi e cori dell'opera.
- Almeno cinque (5) fotografie digitali delle prove o della rappresentazione, preferibilmente ad alta risoluzione.
- Una (1) fotografia digitale recente di tutto il gruppo teatrale.
- Il testo teatrale dell'opera che intendono presentare in formato word o pdf.
- Il modulo "CERTIFICATO" con i nomi e le qualifiche definitivi di tutti i partecipanti (entro il 10-01-2026).
- Le dichiarazioni di consenso dei genitori e tutori per la partecipazione degli studenti al programma e per eventuali spostamenti.
- Le dichiarazioni di consenso dei genitori e tutori degli studenti per la raccolta di materiale visivo (fotografie e video).
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, potete inviare le vostre domande al seguente indirizzo email: education@elekpro.org
FASE C: SELEZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI
Criteri di Selezione delle Opere Teatrali
La Commissione di Selezione delle Opere Teatrali è composta da persone del mondo teatrale e educativo. La commissione selezionerà le opere che saranno presentate al festival, in base ai seguenti criteri:
- Qualità e correttezza della pronuncia degli attori.
- Presenza del lavoro di squadra e della coesistenza degli attori sulla scena.
- Presenza del Coro e quanto questo sia caratterizzato da ethos drammatico e sobrietà estetica.
- Regia che segue e valorizza il testo, senza interventi arbitrari o eccessi (non imitazioni passive e copie di altre rappresentazioni).
- La disponibilità dei teatri romani antichi che partecipano al programma.
Selezione Definitiva e Informazione dei Gruppi Teatrali
I gruppi teatrali selezionati saranno informati della loro partecipazione entro il 10-12-2025. Inoltre, in caso di cancellazione della partecipazione, entro due giorni saranno informati i gruppi teatrali successivi in ordine di graduatoria.
Ogni gruppo teatrale selezionato per presentare la propria rappresentazione nei teatri romani antichi della Campania dovrà creare e inviare elettronicamente (tramite WeTransfer) un video che deve includere i seguenti elementi:
- La trama dell'opera in sintesi, i collaboratori della rappresentazione, i messaggi principali, l'approccio registico e alcune testimonianze personali - esperienze - impressioni dei partecipanti e qualsiasi altra cosa il gruppo teatrale ritenga necessaria per la promozione.
- Questo video sarà presentato alla fine del concorso prima dell'inizio della rappresentazione della scuola italiana.
La durata massima del video deve essere tra gli 8 e i 10 minuti. Il formato del file deve essere mp4 o avi. Dimensione del file fino a 1GB. Il file può includere materiale audiovisivo e fotografie. Se c'è una colonna sonora, questa deve essere "libera da diritti" o utilizzata con relativa autorizzazione. Il video deve essere inviato elettronicamente all'indirizzo education@elekpro.org.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
La presentazione della domanda di partecipazione al concorso implica l'accettazione dei seguenti termini dell'organizzazione:
- I gruppi teatrali devono essere composti esclusivamente da studenti.
- Ogni gruppo teatrale partecipa al festival con una sola opera.
- L'opera deve avere una durata normale (da 50' a 70' minuti massimo) o un estratto di almeno 30 minuti.
- Le rappresentazioni teatrali si svolgeranno durante l'orario scolastico.
- La musica di ogni rappresentazione può essere registrata (su CD audio). Nel caso in cui la musica sia "dal vivo" da un'orchestra, ci metteremo in contatto con voi.
- Gli scenari utilizzati nelle rappresentazioni teatrali saranno leggeri e smontabili, piccoli e facilmente trasportabili. Nessun scenario sarà sostenuto o collocato sul monumento del teatro antico.
- Non saranno utilizzati fuochi d'artificio, fumogeni, razzi e materiali infiammabili in generale né accensione di candele e torce.
- Non verranno utilizzati e lanciati, per trucchi registici speciali, materiali difficili da raccogliere, come polistirolo, coriandoli, ecc.
- Le spese di trasporto sono a carico di ogni gruppo teatrale.
- Ai gruppi teatrali che parteciperanno al concorso sarà assegnato un Attestato di Partecipazione.
- Al vincitore del concorso sarà assegnato un Premio.