Breve Descrizione del Programma

L’ideazione del presente programma si basa sulla secolare storia che unisce la Grecia all’Italia , nonché sul tentativo di connettere l’arte e l’educazione museale con l’insieme delle discipline insegnate nella scuola secondaria.

Il programma comprende:

– l’insegnamento, nell’ambito dei curricula di storia, letteratura greca antica e materie artistiche di ciascun anno scolastico, di elementi relativi alle interazioni storiche, politiche, economiche e sociali tra Grecia e Italia nell’antichità, e alla sopravvivenza e consolidamento di tali influenze fino ai giorni nostri.

– visite di studenti di entrambi i paesi a luoghi storici, città, teatri e musei, al fine di raccogliere materiale, scambiare informazioni ed esperienze e vivere in modo esperienziale il passato storico.

– familiarizzazione con la conservazione di forme linguistiche antiche, l’identificazione di elementi dialettali e interazioni letterarie nella realtà linguistica contemporanea dei due paesi, nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura neogreca.

– preparazione e presentazione di performance teatrali e coreutiche, nonché di opere visive da parte degli studenti partecipanti, ispirate all’antichità , con riferimenti a problematiche sociali attuali.

Scuole Ammissibili

Tutte le scuole sotto la giurisdizione del Ministero dell’Istruzione in tutta la Grecia hanno la possibilità di partecipare al programma.
Lo stesso vale anche per le istituzioni scolastiche in Italia.

Obiettivi

Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

1. Promuovere la comprensione reciproca tra i giovani dei due paesi
2. Riconoscere le comuni radici culturali
3. Favorire la collaborazione e lo scambio di buone pratiche tra le scuole secondarie di Grecia e Italia
4. Riconoscere e comprendere le relazioni causali dei fenomeni e flussi migratori nel corso del tempo
5. Valutare i suddetti obiettivi attraverso le diverse prospettive degli studenti dei due paesi

Scopo

Scopo primario del programma è far conoscere agli studenti partecipanti gli eventi storici che si sono svolti nei luoghi di riferimento di entrambi i paesi, evidenziando le relazioni e gli scambi culturali e sociali di ogni tipo che si sono sviluppati tra loro, a partire dall’antichità e nel corso delle epoche storiche successive.

Articolazione delle Attività

1. Informazione degli insegnanti che dichiareranno la loro partecipazione al programma, riguardo ai suoi contenuti, scopi e obiettivi, da parte del Comitato Scientifico. Risoluzione di dubbi, discussione e proposta degli approcci didattici che desiderano adottare in classe.
Si raccomanda che le riunioni tra gli insegnanti e il Comitato Scientifico si svolgano tramite videoconferenza.
2. Visite degli studenti di ciascun paese a siti archeologici e storici in entrambe le nazioni.
Prima di ogni visita, l’insegnante assegna agli studenti esercizi interattivi di preparazione, affinché siano in grado di comprendere ciò che vedranno in loco.
Tali esercizi possono estendersi in attività esperienziali sul posto, con enfasi sull’analisi critica e sul pensiero creativo ispirato dal sito, dal monumento o dal museo.
3. Selezione di brani tratti da opere di autori antichi e collegamento di tali testi con i luoghi visitati.
4. Preparazione ed esecuzione di performance teatrali e coreutiche, incentrate su temi sociali di carattere universale.
Le rappresentazioni si ispireranno tanto al dramma antico quanto a eventi e situazioni della realtà contemporanea.

Validità Pedagogica

L’ideazione e lo sviluppo del programma si basano su metodologie didattiche contemporanee, ponendo l’accento sullo sviluppo integrale degli studenti adolescenti.
In particolare, il programma crea le condizioni per un apprendimento rivelatore e creativo e promuove una conoscenza autentica.

Le attività del programma si fondano sui principi dell’apprendimento collaborativo e dell’indagine di gruppo , nonché sull’interdisciplinarità, poiché possono coinvolgere docenti di diverse discipline .

Una parte significativa delle attività del programma può essere realizzata all’interno dell’orario scolastico regolare, durante l’insegnamento della materia corrispondente, sotto forma di esercizi o compiti.
In questo modo, si riduce al minimo il numero di ore aggiuntive richieste a studenti e insegnanti.
Il tempo extra necessario riguarda principalmente le prove finali per le rappresentazioni teatrali e coreutiche e per la preparazione delle creazioni artistiche.

Temi di Inclusione, Deontologia e Sicurezza degli Studenti Partecipanti

1. Priorità del programma è l’inclusione di tutti gli studenti della scuola secondaria, provenienti da qualsiasi istituto scolastico di ciascun paese, senza discriminazioni di genere, religione, origine sociale o etnica, orientamento sessuale, condizione economica o capacità di apprendimento .
Il riferimento specifico all’istruzione secondaria è giustificato dal fatto che gli studenti sono in età più avanzata e il loro livello di conoscenza è considerato adeguato per comprendere e realizzare gli obiettivi e le attività del programma.
2. La partecipazione di ciascuna scuola al programma avviene previa delibera formale del Collegio Docenti. Una copia autenticata della delibera (estratta dal Registro Ufficiale delle Delibere del Collegio Docenti) viene inviata al Comitato Scientifico del programma.
La delibera deve contenere:
– i nomi degli insegnanti partecipanti,
– la loro disciplina di insegnamento,
– la materia in cui intendono integrare le attività del programma,
– le ore supplementari che prevedono di impiegare per la preparazione delle rappresentazioni o delle attività in situ.
Se è necessaria un’approvazione aggiuntiva da parte dell’Ufficio Regionale Scolastico competente, questa deve essere allegata ai documenti inviati al Comitato Scientifico.
Inoltre, nella delibera deve essere indicato un docente referente, con i relativi dati di contatto, che fungerà da collegamento con il Comitato Scientifico e da moltiplicatore dell’informazione prima e dopo le videoconferenze.
3. La partecipazione degli studenti alle attività del programma (visite a siti storici, musei, teatri, rappresentazioni e prove, creazioni artistiche, ecc.) avviene previo consenso scritto dei genitori o tutori legali.
L’istituto scolastico raccoglie tali consensi scritti, li archivia e ne invia copia in formato elettronico al Comitato Scientifico.
4. Il presente programma è esclusivamente educativo e non prevede alcuna attività pubblicitaria né promozione di prodotti, persone, imprese o organizzazioni.