Αρχική / Ανακοινώσεις
Messaggio del vice Presidente del Comitato Organizzativo
Il dramma antico, fondamento della civiltà occidentale, offre un terreno comune per studenti provenienti da diversi paesi europei.
Attraverso i suoi temi universali – dilemmi etici, relazioni umane, giustizia – i partecipanti possono scoprire valori condivisi e comprendere meglio le loro differenze culturali.Immaginate gruppi di studenti che lavorano insieme per interpretare un’opera, portando ciascuno la propria visione e il proprio bagaglio culturale. Questo processo rappresenta di per sé un’esperienza profondamente formativa e vissuta.
Il coinvolgimento pratico nei testi – tramite la recitazione, il movimento, l’improvvisazione – permetterà agli studenti di andare oltre l’approccio teorico e di vivere l’essenza stessa del dramma antico.
I miti antichi, sui quali si basano le opere, offrono un vasto campo di espressione fisica. Divinità, mostri, gesta eroiche e trasformazioni possono essere rappresentati attraverso la coreografia, la pantomima e l’uso del corpo come strumento espressivo.I partecipanti comprenderanno il potere della parola, l’importanza della danza e l’impatto di una rappresentazione dal vivo.
Con tutto il cuore auguro che il 1º Concorso Educativo Europeo di Teatro Antico si concluda con il massimo successo!
Che questa iniziativa possa diventare un faro di cultura e formazione, una piattaforma viva dove i giovani di tutta Europa si incontrino grazie alla forza senza tempo del dramma antico.
Iniziamo con due angoli illustri d’Europa: la Campania e la Grecia!
Zoi Saridou
Insegnante di Educazione Fisica, Danza
Coreografa e Pedagogista Teatrale
Vice Presidente del Comitato Organizzativo