Programma Educativo di Cooperazione Ellenico-Italiana
1º Concorso Europeo Studentesco
Le città che ospiteranno le compagnie teatrali partecipanti al 1º Concorso Europeo Studentesco si trovano nella regione della Campania -Peloponneso e dispongono dei rispettivi antichi teatri romani-Greci, dove si terranno le rappresentazioni scolastiche.
“Antichità – Arte e Interazioni Storiche: una rilettura del passato storico e valorizzazione delle interazioni tra Grecia e Italia attraverso la lente delle problematiche sociali contemporanee”
Il 1º Programma Educativo di Cooperazione Ellenico-Italiana nasce con l’idea di trovare un punto d’incontro tra il dramma antico e la realtà sociale contemporanea. Esploreremo diversi approcci al dramma classico e cercheremo nuove chiavi di lettura attuali, che ne mettano in evidenza la forza e la rilevanza sociale nel mondo odierno.
L’obiettivo è sia mettere in luce interpretazioni già esistenti, sia svilupparne di nuove, congiuntamente, partendo da questi testi fondamentali della cultura occidentale, come base solida per la creazione artistica con forte consapevolezza sociale.
Gli studenti vivranno l’esperienza completa della messa in scena di una tragedia antica. Avranno contatto diretto con i testi dei grandi tragediografi greci, interpreteranno importanti personaggi dell’antichità e, con la guida dei loro insegnanti, si occuperanno di ogni aspetto legato alla rappresentazione teatrale.
I testi delle tragedie antiche esprimono valori e ideali eterni, universali e senza tempo, e sono notoriamente fonte d’ispirazione anche per molti poeti romani. Sia gli studenti greci che quelli italiani avranno quindi l’opportunità di familiarizzare con il linguaggio tragico antico e di confrontarsi sui significati e i messaggi che ne emergono.
Durante le rappresentazioni, saranno presenti scuole italiane della Campania, le cui compagnie teatrali parteciperanno inizialmente come spettatori, per poi esibirsi l’ultimo giorno del programma con una loro rappresentazione davanti alle scuole greche.
Gli studenti dei due Paesi entreranno in contatto diretto e avranno modo di conoscersi, comprendendo quanto in realtà abbiano in comune i due popoli. Greci e Romani sono infatti profondamente legati, e insieme costituiscono il fondamento della cultura europea moderna.
Parallelamente, gli studenti visiteranno importanti città della Campania, scopriranno le antiche colonie greche e si immergeranno nella cultura italiana e nella vita quotidiana del presente, cogliendo le somiglianze tra le due civiltà. Ci sarà tempo libero e possibilità di escursioni a siti storici e culturali come Napoli, Pompei, Pozzuoli, Cuma e altri ancora, dove i ragazzi potranno vedere da vicino le città fondate dagli antichi Greci, la loro evoluzione e il percorso comune dei due popoli.
Con questi due obiettivi, immaginiamo la realizzazione di spettacoli di dramma antico nei teatri all’aperto della Campania da parte di gruppi di studenti greci delle scuole secondarie di primo e secondo grado, e, parallelamente, spettacoli di studenti italiani in teatri all’aperto della Grecia, con gli stessi fini educativi e culturali.